Il Volantino Cartaceo: Un Pilastro Inatteso della Comunicazione Promozionale, anche per le Attività Locali
Nel panorama odierno, dominato dal digitale, potremmo essere tentati di credere che la carta stampata stia scomparendo. Tuttavia, una recente indagine dell’Istituto Piepoli, riportata dal quotidiano “Domani”, svela una realtà sorprendente, soprattutto per il mondo della Grande Distribuzione Organizzata (GDO) e, per estensione, per tutte le attività commerciali, incluse le preziose realtà locali. Il volantino cartaceo non solo resiste, ma continua a dimostrare il suo valore, anche tra le generazioni più giovani.
Il Volantino tra GDO e Attività Locali: Una Preferenza Che Sorprende
L’Istituto Piepoli, un istituto di ricerca indipendente che dal 1965 lavora per imprese e organizzazioni , ha condotto un’indagine che ha rivelato un dato significativo: il 41% della fascia d’età 18-34 anni preferisce ancora informarsi sugli sconti e le promozioni tramite la carta stampata. Questo dato, controintuitivo per molti, sottolinea come le versioni digitali, pur presenti e utilizzate (si pensi alle app delle catene della GDO ), non riescano ancora a sostituire completamente l’efficacia del volantino fisico. Ogni anno, infatti, vengono stampati circa 6 miliardi di volantini promozionali in Italia, con un giro d’affari stimato di 680 milioni di euro per la loro realizzazione, stampa e distribuzione. Questo investimento, come spiega l’articolo di “Domani”, è giustificato dall’interesse crescente dei consumatori per i prodotti in offerta, accentuato dall’inflazione post-pandemica.
L’Amministratrice Delegata dell’Istituto Piepoli, Sara Merigo, che ha curato l’indagine del 2022, è convinta che l’idea diffusa che i giovani vivano solo nel mondo digitale sia errata. L’osservatorio sui giovani dell’Istituto Piepoli ha rilevato una forte affezione alla carta stampata anche per i libri, non solo per le promozioni, a dimostrazione che l’utilizzo del digitale non è necessariamente a scapito del fisico.
Il Marketing Mix e il Valore del Volantino per la Tua Attività Locale
Il marketing, come ben sappiamo, è l’insieme delle pratiche adottate dall’azienda per mettere merci e servizi a disposizione del consumatore nel modo più adatto e conveniente. Il marketing mix, sintesi delle variabili che un’azienda mette in atto per raggiungere i propri obiettivi , si è evoluto dalle tradizionali 4 P (Prodotto, Prezzo, Punto vendita e Promozione) alle attuali 7 P, includendo anche Persone, Relazione e Processi.
La comunicazione è un elemento fondamentale del marketing mix, il mezzo attraverso cui passano tutte le informazioni dall’azienda al consumatore finale. In questo contesto, il volantino cartaceo si rivela uno strumento promozionale di straordinaria efficacia, soprattutto per le attività locali, che possono trarre grande beneficio dalle sue caratteristiche uniche:
- Promozione mirata e tangibile: Il volantino arriva fisicamente nelle case, si distingue dalla mole di comunicazioni digitali e può essere conservato e consultato più volte. Per un’attività locale, significa poter raggiungere direttamente il proprio bacino d’utenza con offerte specifiche e prodotti pensati per la comunità.
- Accessibilità per tutti: Mentre le app e i canali digitali richiedono un certo livello di alfabetizzazione tecnologica e l’accesso a dispositivi, il volantino è universale. Raggiunge sia i “nativi digitali” che le generazioni meno avvezze alla tecnologia, come dimostrato dalla ricerca Piepoli. Questo è cruciale per le attività locali che spesso servono una clientela eterogenea.
- Fidelizzazione e relazione: Un volantino ben fatto non è solo un elenco di sconti, ma può veicolare l’identità dell’attività locale, raccontare una storia, promuovere eventi e costruire un legame più personale con il cliente. La possibilità di evidenziare fisicamente le offerte di interesse, come fanno molti consumatori nei supermercati, crea un’interazione concreta con il materiale promozionale.
- Supporto alle altre “P” del marketing mix:
- Prodotto: Il volantino può presentare in modo accattivante i prodotti o servizi specifici dell’attività locale, mettendone in risalto le caratteristiche distintive.
- Prezzo: È lo strumento ideale per comunicare offerte, sconti e promozioni speciali, attirando l’attenzione e incentivando l’acquisto.
- Punto vendita: Il volantino include naturalmente l’indirizzo e le informazioni sul punto vendita, facilitando l’accesso dei clienti.
- Persone e Relazione: Un volantino personalizzato, magari con un messaggio dal titolare o un invito a visitare il negozio, può rafforzare il rapporto umano e di fiducia con la clientela locale.
- Processi: L’informazione chiara e precisa sul volantino (ricordiamo il rischio di frode in commercio per informazioni inesatte ) supporta un processo di acquisto fluido e trasparente per il consumatore.
Mentre il digitale continua a evolversi e a offrire nuove opportunità di profilazione e personalizzazione, il volantino cartaceo rimane uno strumento potente e insostituibile nel marketing mix per la sua capacità di generare un impatto tangibile e di raggiungere un pubblico ampio e diversificato. Per la tua attività locale, investire nel volantino significa non solo attingere a un canale di comunicazione ancora molto apprezzato, ma anche rafforzare la tua presenza sul territorio e consolidare il legame con la tua clientela.
Fonti:
Quotidiano “Domani”:
Istituto Piepoli: